venerdì 22 febbraio 2013

GOEMON Concept: dalla Ferrari FVJ a Lamborghini














Tagliente come la spada di un grande Samurai, protagonista di un famoso cartone animato.
Ho scelto questo nome per un nuovo studio aerodinamico che parte dalla ricerca compiuta sulla Ferrari FVJ, traducendone i risultati nella filosofia stilistica Lamborghini.
Quelli che vedete sono soltanto i primi disegni che illustrano le linee fondamentali del progetto, senza descrizioni.
Con la Goemon, ho voluto spingermi oltre i risultati conseguiti, aggiungendo una componente di evoluzione: sul cofano anteriore, infatti, appare una tripla superficie alare. È una soluzione nuova, mirata ad aumentare l'area su cui si genera il carico aerodinamico, ma anche a regolarizzare il flusso d'aria, indirizzandolo con maggior precisione e minori turbolenze. Per questo motivo, le due superfici laterali hanno un profilo "neutro", mentre solo quella centrale è sagomata come un'ala deportante.
La scelta di un nome non appartenente alla tradizione delle corride richiama un’altra storica eccezione, compiuta col modello Countach, battezzato addirittura con una tipica esclamazione di meraviglia in dialetto piemontese. L’estetica di quella vettura rivoluzionò la cultura del design, ma anche la mia Goemon, nel suo piccolo, vuole portare all’attenzione del Mondo la particolarità delle tre ali, che meriterebbe di essere verificata con opportune sperimentazioni.

GOEMON Concept: from Ferrari FVJ to Lamborghini

Sharp like the sword of a great Samurai, starring in a famous cartoon series.
I have chosen this name for a new research on aerodynamics, which starts from the contents of Ferrari FVJ, by transferring the results into the typical Lamborghini style.
These are just the first drawings that describe the essence of the project, without any technical description.
Through the Goemon Concept, I wanted to go beyond the results achieved with the Ferrari prototype, thus I added an evolution step: as a matter of fact, on the front bonnet a triple wing surface is visible.
I think it's an unprecedented solution, that increases the surface which generates the downforce, but also it reduces the turbulences and makes the air flow more regular.
To reach this purpose, the two side wings feature a "neutral" cross section, but only the one in the middle has the typical shape designed for downforces.
The choice of a name out of the tradition of bullfights recalls the hystorical exception of the Countach, which is even a wonder exclamation taken from popular language in the Italian region of Piemonte. The style of that car was a revolution in the culture of design, but also my “little” Goemon wants to show worldwide the peculiar feature of the triple wing, which deserves to pass through experimental tests to check the real efficiency.

Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page

sabato 26 gennaio 2013

Progetto FVJ: una Ferrari con aerodinamica da F1












ENGLISH VERSION

Molte supercar estreme sono state definite "Formula 1 stradali", ma credo che esistano i margini per raffinare la ricerca aerodinamica fino a renderla ancor più imparentata col mondo delle corse.
Con i figurini del mio progetto, illustro una strada per creare una forte interazione tra la fluidodinamica esterna al veicolo e quella interna, portando l'estetica a far intuire le forme di una monoposto. Le affinità con la Enzo sono naturali, ma il grado di ricerca sul flusso dell'aria, a livello generale e nel dettaglio, è ispirato alle "manie" dei progettisti della Formula 1, secondo i parametri consentiti dal regolamento vigente.
Per ragioni di tempo, non ho approfondito lo studio dello stile verso soluzioni futuristiche e mi sono limitato a un design contemporaneo, la cui verà novità è proprio la forte caratterizzazione tecnica.
Sono nato a Modena, dove attualmente vivo e lavoro; rendo omaggio a una fabbrica della mia Terra che, dall'immediato Dopoguerra ha sempre significato un termine di paragone sia nel mercato delle auto sportive, sia nelle competizioni mondiali.

FVJ project: a Ferrari prototype styled on F1 aerodynamics

Many extreme supercars have been defined as "Road Formula Ones", but I think there is still the
chance to refine the aerodynamic research to make it more strongly related to the world of competitions.
Through the drawings of my concept, I show a way to create a strong interaction between the external and the inner air flow, thus the whole layout recalls the typical shapes of a Formula 1 car.
As a natural consequence, my project share some common lines with the Ferrari Enzo, but the research on aerodynamics, both on the general style as well as in the details, is inspired to the inventions of Formula 1 engineers, who always move through the restrictions of rules.
I had no enough time to make a deep design research towards futuristic solutions, so the final result is quite a contemporary styling, but what is brand new is the strong technical influence.
I was born in Modena, where I currently live and work; this is my personal tribute to a Factory of my birthplace which have been always representing a benchmark for sports and competitions worldwide since the early years after the Second World War.