sabato 9 maggio 2015
Artwork: MASERATI MISTRAL
Il mio piccolo contributo alle celebrazioni per i primi cento anni di storia Maserati: una illustrazione eseguita a Photoshop, dedicata al modello Mistral.
È un'auto di fondamentale importanza nel passato della Fabbrica, perché fu la prima ad essere battezzata col nome di un vento, inaugurando una tradizione che prosegue ancora ai giorni nostri.
Disegnata attorno ad un abitacolo a due posti, la carrozzeria è una sintesi delle tendenze stilistiche tipiche degli anni '60, ma la firma del celebre torinese Pietro Frua si nota nella definizione di un ricercato equilibrio di forme che, accostato all'originalità delle finiture cromate, conferisce alla Mistral una personalità inconfondibile rispetto al panorama contemporaneo.
Il fascino che emana quest'auto è nella combinazione fra un'estetica di superlativa eleganza e una meccanica vincente nelle competizioni, perché il motore (a 6 cilindri in linea) fu derivato da quello della 250F, campione del Mondo di Formula 1 nel 1957 con Juan Manuel Fangio.
Il mio disegno si basa sui colori giallo e blu, che compongono la bandiera di Modena. Nonostante l'accostamento col blu, il giallo ha, per la cultura cittadina, una certa importanza. È risaputo, infatti, che il giallo cittadino fu scelto da Enzo Ferrari come sfondo del Cavallino Rampante; per i clienti Ferrari, il "giallo Modena" è sempre stato uno dei colori disponibili a listino. Come altro esempio, i giocatori della locale squadra di calcio vengono chiamati "Canarini".
L'edificio che si intravede sullo sfondo è la Cattedrale cittadina. Recentemente restaurata, ha ricevuto nuovi lavori di ripristino in seguito al terremoto del 2012. Nata come edificio dell'epoca romanica, ha subito evoluzioni e modifiche attraverso i secoli, fino ai tratti inconfondibili dell'epoca gotica, fra cui lo spettacolare rosone della facciata e la guglia della torre campanaria, il cui stile architettonico ha ispirato ai modenesi il soprannome di Ghirlandina.
My little contribution to the celebrations for the first one hundred years of history of Maserati Factory: an illustration about Mistral model, made through Photoshop.
This car is essential in the past of the Brand, because it was the first one to be named as a wind, becoming the starting point of a tradition that still lasts at the present time.
It was designed around a two-seater layout, with a bodywork that recalls the style trends of the 60s, but the signature of famous Tourin designer Pietro Frua is highlighted by the careful balance of shapes along with the original look of chrome details, that give the Mistral a unique personality among the contemporary car production.
The charm of this model is due to the combination between the extreme harmony of the body and the performance of the 6-cylinder engine, that was developed from the project of the 250F, driven by Juan Manuel Fangio to achieve the 1957 Formula 1 title.
My drawing is made around yellow and blue colours, that recall the flag of Modena.
Yellow represents an important theme in the local culture. For instance, Enzo Ferrari wanted the Prancing Horse to be depicted on yellow background; for Ferrari Customers, "Modena yellow" has always been available in the basic range of coatings. Furthermore, the players of the local soccer team are known as "Canaries".
The building behind the car is the Cathedral of Modena. After the recent full restoration, new works have been done after the 2012 earthquake. Born as a church of Romanesque period, it has been transformed through the centuries, until the final influences of Gothic age, the two most important ones are: the magnificent rose window on the front and the spire of the bell tower, the style of which has inspired the citizens with the nickname "Ghirlandina" (little garland).
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
giovedì 5 febbraio 2015
Alfa Romeo Trigonon: un nuovo design per Montreal e Alfetta
Vi presento il risultato dei miei studi relativi a una nuova personalità estetica per Alfa Romeo, concentrandomi su una proposta di berlina a 4 porte e relativa versione familiare.
Il medesimo principio stilistico è stato, infine, applicato ad una coupé a motore anteriore.
L'ispirazione è nata da Alfetta e Montreal, due modelli degli anni '70, divenuti icone rappresentative per il Marchio.
Ho reinterpretato queste auto ricercando un'identità moderna e dettagli inediti, senza rinunciare alla citazione di alcuni particolari di finitura tipici di allora.
L'obiettivo finale è quello di tracciare le basi per un'immagine con buone possibilità di evoluzione futura verso le prossime generazioni di Alfa Romeo.
Tutti i disegni riportano un marchio, chiamato TRIGONON, perché è quello il nome scelto per la filosofia stilistica, basata sul semplice elemento geometrico del triangolo. Attraverso le linee delle auto, è possibile individuare come tale figura diventi uno strumento per creare un'impressione dinamica che si traduce in forza, velocità, leggerezza, energica aderenza sull'asfalto.
Il triangolo di partenza, da cui prende vita tutto lo stile, è nel frontale: immaginando l'applicazione della tecnologia a led, ho definito i gruppi ottici con linee rette ed essenziali, in modo che restassero solo i due proiettori principali e il marchio Alfa Romeo come unici elementi geometrici circolari. Essi diventano i "poli" di riferimento per un triangolo immaginario, attorno al quale si orientano i tratti del design, che originano poi l'intera immagine della vettura.
Let me introduce you to the result of my research for a new design personality about Alfa Romeo, with special focus on a four-door sedan and its station wagon version.
The same style philosophy has been used also for a front-engine sports car.
I got inspired by Alfetta and Montreal, that really became icons for the Brand during the 70's.
The design of these cars has been translated into a modern looking with innovative details, but also some peculiar finishing elements have been "quoted" and renewed.
The final aim is to establish the basics for a design with good chances of evolution towards future Alfa Romeo generations.
All the drawings feature the same TRIGONON emblem, that's the name I choosed for the design rules I imagined for this work.
It means that all the style is conceived around the essential geometry of triangle. Through the lines of the cars, it becomes clear how this shape works as an instrument that suggests dynamic impressions through different meanings: power, speed, lightness, grip on the ground.
The triangle that kick-starts the whole design is in the front: using the led technology, I've created the front light clusters with simple straight lines, thus we have the two main headlamps and the Alfa Romeo logo as the only round geometrical elements.
They become the reference "poles" to describe an imaginary triangle, around which the style begins than develops across the whole bodywork.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
mercoledì 12 novembre 2014
McLaren SP6 - Una supercar ispirata al duello Senna-Prost
Sono nato a Modena, dove lavoro come designer.
La popolazione si nutre di una cultura industriale dominata dal nome Ferrari.
Questa grande fabbrica produce automobili che sono ormai diventate icone di stile, tecnologia e glorie sportive.
La leggenda di questo Marchio è stata protagonista di competizioni in varie categorie, fra cui la Formula 1, partecipando ad ogni edizione del Campionato Mondiale.
Sono stati conquistati grandi trionfi e rimediate amare amare sconfitte.
È proprio al cospetto di grandi rivali che diventa più accettabile l'impossibilità di salire sul gradino più alto del podio, alimentando quel desiderio di rivincita che talvolta viene saziato solo dopo tempi lunghi di duro lavoro.
Ferrari è un simbolo della mia terra di origine e provo gioia per ogni successo nelle corse, ma devo riconoscere che le vittorie più gustose maturano sempre dopo aver subito i successi degli avversari.
Servono gli oppositori più forti per conquistare i traguardi più memorabili.
Per queste ragioni, la mia passione sportiva non può dimenticare quella grande McLaren, che a cavallo fra gli anni '80 e l'inizio degli anni '90 raggiunse livelli di inaudita competitività, anche grazie all'estremo sviluppo tecnico ispirato dal talento dei suoi piloti.
Ayrton Senna e Alain Prost guidarono al limite estremo, ciascuno con uno stile inconfondibile, le monoposto prodotte a Woking, fino a raggiungere l'eccellenza assoluta, l'invincibilità.
Pur sembrando impossibile, questo livello di prestazioni fu spostato ancor più in alto quando iniziava il duello per stabilire chi fosse davvero il più forte fra i due.
Nell'albo dei campioni della Formula 1, ciascuno ha scritto per 3 volte il proprio nome al volante di una McLaren.
Come tifoso Ferrari, riconosco che quelle macchine, guidate dai due piloti in un confronto leggendario, si sono rivelate fra gli avversari più difficili dell'era moderna.
...E come designer, dedico questo mio progetto alla memoria di una pagina gloriosa di storia sportiva.
McLaren SP6 - A supercar inspired by Senna-Prost duel
I was born in Modena, where I work as a designer.
The local people has an industrial culture dominated by Ferrari brand.
This great Factory manufactures automobiles that everybody knows as icons because of: style, technology and sports glories.
The legend of the Brand was the main character in several categories, especially Formula 1, where Ferrari has been always competing since the first World Championship.
There was a time for triumph as well as for defeats.
Only when you compare yourself to great rivals then it becomes easier to accept when you are unable to reach the top position on the podium, so the hunger for the revenge may even get satisfied only after hard work.
Ferrari is a symbol of my birthplace, so I feel the joy after every success, but I must admit that the most tasty victories come always after struggling the opponents' success.
Only against the strongest Competitors you achieve the victories that will stay in special place of your heart.
For these reasons, my passion for sports cannot forget that great McLaren, that reached an unseen level of competitiveness, especially because of the extreme technical upgrade inspired by the talented drivers.
Ayrton Senna and Alain Prost used to push always to the limit, everyone with a peculiar driving style, so they felt even invincible.
Even when impossible, this performance was enhanced by the duel between them, each one searching for the award of best driver.
Both the Drivers wrote 3 times the own name in the World Champions Record Book when competing for Mclaren.
As a Ferrari enthusiast, I must admit that the legendary duel pushed those cars among the strongest rivals of Ferrari's in the modern age.
... And as a designer, I dedicate this project to the memory of a glorious page in sports history.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
giovedì 10 luglio 2014
Artwork: Alfa Romeo Giulietta Sprint Speciale
Un mio semplice disegno per ricordare uno dei Capolavori della tradizione automobilistica italiana, firmato dallo stile di Nuccio Bertone.
A simple drawing of mine to remember one of the Masterpieces from Italian tradition in car manufacturing, endorsed by Nuccio Bertone.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
sabato 12 aprile 2014
Ferrari California T: la mia recensione
Quando ho visto la nuova Ferrari California T, si è "scatenata" la mia vena giornalistica e ho iniziato a scriverne la recensione.
Ho voluto che l'articolo non fosse un semplice testo, uguale a tanti altri, ma sembrasse un quaderno personale su cui ho riportato ogni commento e osservazione, anche di natura tecnica.
Alle parole si aggiungono i bozzetti a matita e il Lettore è guidato in un percorso che svela i fondamenti su cui nasce un progetto stilistico. Troverà cenni storici, paragoni col passato, nozioni tecniche, politiche di mercato e ogni altro ingrediente che ritengo necessario a spiegare perché un'automobile nasce con "quella" estetica.
Ciascuno è libero di pensare se gli stilisti hanno fatto il meglio possibile, o se si potesse "osare" di più.
Come vedete, l'articolo è impaginato come una rivista, come l'inizio di una collana di pubblicazioni dedicate a vari modelli.
L'ispirazione per scrivere c'è sempre, ma vorrei poter fermare il tempo per pubblicare tutto quello che mi passa per la testa.
Godetevi questa prima uscita e buona lettura.
Ferrari California T: my personal review
Car design is not just a matter of engineering, but also it's about sharing through dialogue and comparison of different opinions.
When I saw the new Ferrari California T, my passion for writing bursted out and I started working on the review.
I wanted the article to be not just a simple text like many other ones, but it had to look as a personal book of notes on which I write everything, also about technique.
Words flow along with pencil sketches thus the Reader is driven through a path that unveils all the basics of a style project. He will find historical references, comparisons with the past, technical details, remarks about market policies and every other ingredient that I must point out to explain why a car is born with "that" looking.
Whether Designers did the best or they could "dare" more, everyone feels free to have a personal opinion.
As you can see, the layout of the article is same as a magazine, as the first issue of a collection dedicated to different car models.
I'm always inspired for new writings, but wish I would stop time to publish everything is in my head.
Enjoy this first work, wish you a pleasant reading.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
Etichette:
cabrio,
California,
Ferrari,
recensioni,
spider,
turbo
sabato 25 gennaio 2014
Polaris - Il mio omaggio alla Mazzanti Automobili
Polaris è un concetto di vettura sportiva a due posti, pensato come evoluzione del modello Evantra, prodotto dalla Mazzanti Automobili di Pontedera.
I disegni pubblicati sono il frutto di un’ispirazione immediata, dunque rappresentano la prima idea, che può essere migliorata e perfezionata attraverso un opportuno percorso creativo.
Le forme del progetto vogliono riprendere, in forma più semplice, la personalità stilistica della Evantra, iniziando dai gruppi ottici anteriori, in cui la tecnologia a led permette di impostare una caratterizzazione completamente nuova. Le aperture di passaggio dell’aria, che quasi “distruggono” la fiancata, dimostrano che lo stilista si “arrende” di fronte alle esigenze aerodinamiche e termodinamiche imposte dalle alte prestazioni della vettura. Quasi come se la brutalità della tecnica vincesse sulla ricerca di armonia e continuità di linee, che però continuano a “cercarsi” l’una con l’altra, stabilendo un legame che l’occhio può intuire.
Il nome “Polaris” richiama la stella che guida i naviganti, un’immagine che può essere accostata alla Mazzanti Automobili. Il patrimonio di cultura artigiana che ha reso grande l’Italia è stato duramente colpito dalle logiche della grande industria, e l’intero contesto economico nazionale soffre una crisi senza precedenti.
Entrare nella fabbrica Mazzanti equivale a salire sulla macchina del tempo, per ritrovare il colore degli anni più belli e lasciar fuori il grigiore del presente. Si respira l’essenza della passione, si capisce quanto le mani esperte resteranno per sempre uno strumento di lavoro insostituibile, che le più sofisticate automazioni non sapranno replicare.
La tempesta della crisi colpisce tutti noi e il pessimismo può dilagare pericolosamente; Mazzanti Automobili e molte aziende italiane reagiscono con le armi della più vera tradizione, diventando stelle che guidano gli animi, mostrando che una via di uscita esiste.
Polaris - My humble tribute to Mazzanti Automobili
Polaris is a two-seater sports sedan concept, conceived as an evolution of the Evantra model, built by Mazzanti Automobili in Pontedera (Pisa, Italy).
The drawings result from the first inspiration, thus they represent the basic idea that can be even improved to perfection through a careful creative process. The shapes of the bodywork recall in more simple way the style personality of Evantra, by starting from the front light clusters, in which the led technology is an instrument that radically renews the look of the car. The openings for air flow that almost “destroy” the sides of the bodywork, suggest the idea of the designer who “surrenders” to the aerodynamics and thermodynamics due to the high performance of the vehicle. It’s like the brutal laws of technique triumph over the research of harmony through continuous lines, but these lines still “search” for each other, so they look as they are joined together.
The name “Polaris” is inspired to the star that drives the sailors, that is the same Mazzanti Automobili does. The heritage of culture in craftsmanship which made Italy great is hardly attacked by the rules of modern industry and the whole national economical situation is pulled into an unprecedented crisis.
Getting into Mazzanti Factory feels like an on-board experience on time machine. We travel towards the colour of the most beautiful years of the past, then we let out the grey shades of the present time. We breathe the essence of passion, we understand how expert hands will always be irreplaceable working instruments, even uncomparable for the most advanced automatic manufacturing machines.
The storm of the crisis concerns us all and we are in serious danger of general pessimism; Mazzanti Automobili and many Italian companies react with the weapons of the strongest tradition, so they shine like guiding stars for everybody, by showing the path to a way out.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
Etichette:
automobili,
concept,
design,
evantra,
evoluzione,
mazzanti,
polaris
sabato 1 giugno 2013
Progetto "Formula 1 - Anno Zero" - La mia tesi in Car Design
Con questa tesi, nel 2002 ricevetti il diploma di "Style Engineer" con valutazione 110/110 e lode. È il risultato di uno studio approfondito su come modificare il regolamento di progettazione delle scocche di Formula 1.
L'obiettivo è quello di ottenere la massima resa aerodinamica mediante forme più semplici, con importanti novità a favore della sicurezza.
Parte dell'opera anticipò di 7 anni alcuni dei cambiamenti introdotti dalla stagione 2009!
Infatti, sono introdotte le seguenti riforme: eliminazione delle scanalature dai battistrada e ritorno alle gomme slick; allargamento dell'ala anteriore; cancellazione del "vuoto" normativo che consentiva forme concave sempre nelle ali anteriori; semplificazione delle forme della scocca, dalla zona intorno alle prese d'aria anteriori fino al retro della presa d'aspirazione.
In più, vi sono soluzioni per migliorare la sicurezza passiva del veicolo, dalla geometria della cellula abitacolo fino all'intervento sulle dinamiche di collisione.
Attenzione, però: nonostante sia un documento ormai "datato", esso non è affatto obsoleto, ma ancora potrebbe rappresentare una strada di evoluzione delle norme vigenti.
È possibile scaricarla dal sito tesionline.it, o andando direttamente a questo collegamento.
PROJECT "FORMULA 1 - YEAR ZERO" - My Degree thesis in Car Design
This is the thesis that gave me the degree in Car Design with top marks. It's the result of a careful analysis around possible changing of the regulations about engineering of Formula 1 bodyworks.
The purpose is to express the maximum aerodynamic efficiency through more simple shapes, along with the introduction of important enhancements about safety performance.
Part of this work came 7 years before some of the new rules approved in 2009!
As a matter of fact, here is the list of the new features: no more grooves on the tyres and return to slick technology; enlargement of front wing; cancellation of the "gap" about geometry of front wings, that allowed the design of concave surfaces; simplified shapes of the bodywork, from the zone around the front air intakes down to the tail of the airscoop.
Moreover, the thesis suggests solutions to improve the passive safety of the vehicle, from the geometry of monocoque around driving seat, to the influence on dynamics of crash events.
An important notice: despite it's an "old" book indeed, this thesis could still represent a possible way of evolution of the current rules.
Only the Italian version of the document is available.
You can download it from tesionline.it website, or by clicking here.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
Etichette:
aerodinamica,
fia,
formula 1,
regolamento,
sicurezza,
tesi
venerdì 29 marzo 2013
Anticipate alcune soluzioni Ferrari e Lamborghini
Quando la Ferrari annunciò che all'inizio del 2013 sarebbe stata presentata l’erede della Enzo, diventai curioso di confrontare quel progetto con le mie idee; volevo che anche il pubblico di Internet potesse farlo e così mi affrettai a pubblicare una presentazione nel più breve tempo. Speravo che la nuova auto fosse esposta a Ginevra e non Detroit, così da avere qualche settimana in più per aumentare la notorietà del mio progetto.
La brochure della FVJ fu caricata sul sito Issuu.com il 18 Gennaio 2013; il 26 Gennaio inaugurai questo blog; nel frattempo, lavorai alla concept Goemon, dedicata a Lamborghini, per evolvere i contenuti aerodinamici della Ferrari, fino alla pubblicazione del 22 Febbraio.La neonata LaFerrari fu svelata il 6 Marzo; Lamborghini arrivò il giorno prima, con la Veneno.
Nella supercar di Sant’Agata notai un deflettore, posizionato davanti alle ruote anteriori, assai simile a un dispositivo visibile sulla fiancata della mia Goemon, prima delle ruote posteriori (vedi n. 4). Lo scopo di questo elemento è limitare la quantità d’aria diretta sotto la vettura e diminuire le turbolenze, ma non sono sicuro che siano le medesime finalità seguite dai progettisti Lamborghini.
Una sorpresa ben maggiore arrivò osservando LaFerrari, il cui stile è dominato da un continuo percorso di scorrimento dell’aria, che parte dal muso, attraversa lo spazio fra passaruota e parabrezza, entra nella grande presa d’aria della fiancata (punto 1) e fuoriesce attraverso gli sfiati del cofano motore (vedi riferimento 2), aumentando il carico sull’alettone incorporato nella coda. Nelle porte, si nota il contorno, indicato col numero 3), che richiama i deflettori caratteristici delle Formula 1, posizionati davanti alle bocche di raffreddamento.
Riscontrare tanti punti in comune coi miei progetti significa aver avuto buone idee non solo stilistiche, ma efficaci sul piano tecnico ed è un aspetto a me molto caro.
FVJ and GOEMON come before Ferrari and Lamborghini about some aerodynamic devices.
When Ferrari announced for early 2013 the World Premiere of Enzo successor, I felt the curiosity to compare that project with mine; I also wanted the Internet People to do the same, thus I worked to publish my documents in the shortest time. I wished the new Ferrari to be presented at Geneva instead of Detroit, in order to have some more weeks to spread my brochure.
I published the presentation of FVJ on Issuu.com website on January 18th, 2013; on January 26th I started up this blog; meanwhile, I worked on the Goemon concept, dedicated to Lamborghini, which features and develops the same aerodynamic features, then it was released on February 22nd.
The unveiling of the new LaFerrari was on March 6th; the day before, Lamborghini did the same for the Veneno.
In the supercar from Sant’Agata, I noticed a deflector before the front wheels, which strongly looks like a device on the sides of my Goemon, just before the rear wheels (see ref. No. 4). The purpose of this element is to reduce the air flow under the car as well as the turbulences, but I’m not sure it’s the same goal of Lamborghini’s engineers.
A much bigger surprise came when I saw LaFerrari: the design is mainly influenced by a continuous path of the air flow, which starts from the front, it goes between the windscreen and the wheel housing, then gets into the big air intake (No. 1) then it comes out through exhaust holes on the engine bonnet (No. 2), and finally it gives the rear wing (embodied in the coachwork) an additional load.
On the doors, it’s easy to detect an outline (No. 3), which recalls the typical deflectors of Formula 1, positioned before the side air intakes.
To see many points in common with my projects means that I had good design ideas, but there’s also a technical value inside, and this is especially what I care about.
Ritorna alla pagina iniziale / Back to Home Page
Iscriviti a:
Post (Atom)